L’allegato zip dell’email “PURCHASE ORDER” contiene un file bat. Questo esegue un PS, che infetta la macchina con il malware. I dati rubati sono esfiltrati via SMTP.
Cybercrime, l’Italia vittima di 34 campagne la scorsa settimana

Il CERT-AgID: L’Italia è stata attaccata da 34 campagne del cybercrime la scorsa settimana. osservate le famiglie malware AgentTesla, Dridex, Flubot, Formbook, Snake, Lokibot e Quakbot
L’Italia è stata attaccata da 34 campagne del cybercrime la settimana scorsa, di cui quattro generiche e 30 mirate al nostro paese. Lo denunciano gli esperti di cybersecurity del CERT-AgID. Sul versante dei malware impiegati, sono state osservate sette famiglie:
- AgentTesla – due campagne italiane a tema “Pagamenti” diffuse tramite email con allegati ISO e GZ;
- Dridex – due campagne generiche a tema “Pagamenti” veicolate tramite email con allegati XLB;
- Flubot – campagna flubot veicolata tramite SMS per diffondere un APK malevolo;
- Formbook – campagna generica a tema “Pagamenti” e allegati ARJ veicolati via email;
- Snake – campagna generica a tema “Evento” veicolata tramite email con allegati GZ;
- Lokibot – campagna generica a tema “Pagamenti” diffusa tramite email con allegati ZIP;
- Qakbot – campagna italiana a tema “Resend” e allegati ZIP veicolati via email.
Gli esperti di cybersecurity: La settimana scorsa ci sono state 25 campagne phishing, che hanno coinvolto 13 brand
Sul versante del phishing, l’Italia la scorsa settimana è stata presa di mira da 25 campagne, che hanno coinvolto 13 brand:
- Poste, Intesa Sanpaolo, BPER, IPS, Fideuram, BNL – sono i brand presi di mira dalle campagne di phishing a tema “Banking”;
- Webmail generic – tre campagne di phishing mirate al furto di credenziali di accesso a webmail generiche;
- Sky – campagna a tema “Abbonamento” mirata a sottrarre le credenziali dei clienti;
- Amazon – campagna a tema “Premi” veicolata tramite SMS e mirata a sottrarre gli estremi della carta di credito;
- Università – campagna a tema “Aggiornamenti” mirata al furto di credenziali verso una Università italiana;
- Roundcube – campagna a tema “Aggiornamenti” il cui scopo è quello di sottrarre le credenziali di accesso alla webmail;
- Premi – campagna a tema “Delivery” informa di una fantomatica consegna per la vincita di un iPhone, lo scopo è quello di sottrarre gli estremi della carta di credito;
- Microsoft – campagna a tema “Documenti” espone logo DocuSign e risulta inviata verso una specifica PA da account email compromesse. Lo scopo è quello di sottrarre le credenziali di accesso ai servizi Microsoft in usa nella PA.