skip to Main Content

Cybercrime, l’Italia ha subito 38 campagne la scorsa settimana

L’Italia ha subito 38 campagne del cybercrime la scorsa settimana. Il CERT-AgID rileva i malware Emotet, Brata, Formbook, Quakbot, AgentTesla, Snake, Nanocore, Avemaria, Ursnif e WarzoneRat. Ancora phishing sulle banche

L’Italia la scorsa settimana ha subito 38 campagne del cybercrime, di cui 36 mirate. Lo denunciano gli esperti di cybersecurity di CERT-AgID, i quali hanno rilevato dieci famiglie malware:

  • Emotet – 11 campagne a tema “Resend”, “Documenti” e “Pagamenti” con allegati ZIP contenenti documenti XLSM o XLS utilizzati per scaricare DLL Emotet (epoch5). Alcuni C2 di Emotet sono stati ospitati anche su hosting italiano;
  • Brata – 3 campagne italiane di cui due a tema “Banking” (BNL) ed una a tema “Avvisi sicurezza” veicolate tramite SMS con link al download di un file APK;
  • Formbook – 2 campagne, di cui una mirata per l’Italia ed una generica, veicolate tramite email a tema “Pagamenti” e “Documenti” ed allegati di tipo ZIP e CAB. La campagna che riporta l’allegato CAB è stata distribuita insieme ad un secondo CAB contenente Nanocore;
  • Qakbot – 2 campagne italiane a tema “Resend” veicolate tramite email con link al download di un file ZIP contenente il classico documento XLSB;
  • AgentTesla – 2 campagne italiane a tema “Pagamenti” veicolate tramite email con allegati GZ e IMG;
  • Snake – campagna italiana a tema “Ordine” veicolata tramite email con allegato ZIP contenente un eseguibile (EXE) con funzionalità di dropper. Il compito di quest’ultimo è quello di scaricare un PE (con byte invertiti) da un repository remoto sotto forma di file JPG;
  • Nanocore – campagna generica a tema “Pagamenti” veicolata (insieme a Formbook) tramite email con allegati CAB;
  • Avemaria – campagna italiana a tema “Preventivo” veicolata tramite email con allegati ZIP;
  • Ursnif –una campagna a tema “Pagamenti” veicolata tramite email con allegati XLS;
  • WarzoneRat – campagna italiana a tema “Delivery” veicolata tramite email con allegati file XLS.

Infine, su un totale di 11 campagne di phishing, i brand coinvolti la scorsa settimana sono sei e interessano totalmente il settore bancario, a eccezione di quella su Aruba. Alcune campagne, peraltro, sono state veicolate tramite SMS (smishing) e una tramite PEC.

Back To Top