skip to Main Content

Cybercrime, l’Italia ha subito 35 campagne dal 23 al 29 settembre

L’Italia ha subito 35 campagne del cybercrime dal 23 al 29 settembre. Gli esperti di cybersecurity di CERT-AgID rilevano 7 malware: AgentTesla, Formbook, SpyNote, Lokibot, WarzoneRAT, Ursif e Remcos. Il phishing sfrutta INPS

L’Italia ha subito 35 campagne del cybercrime dal 23 al 29 settembre, di cui tre generiche e 32 espressamente mirate. Lo denunciano i ricercatori di cybersecurity del CERT-AgID, che hanno rilevato dieci temi sfruttati e sette famiglie malware:

  • AgentTesla – Cinque campagne, di cui tre italiane e due generiche, a tema “Preventivo”, “Documenti” e “Pagamenti”, diffuse tramite email con allegati R15 o con link al download di un file JS;
  • Formbook – Due campagne italiane a tema “Pagamenti” veicolate tramite email con allegati XZ;
  • SpyNote – Campagna italiana a tema “Banking” mirata a dispositivi android, veicolata tramite SMS con link al download di due APK simili ma con C2 differenti;
  • Lokibot – Contrastata una campagna generica a tema “Preventivo” veicolata tramite email con allegati RAR;
  • WarzoneRAT – Individuata una campagna italiana a tema “Documenti” rilevata da fonti OSINT;
  • Ursnif – Rilevate svariate campagne italiane a tema “Agenzia delle Entrate” diffuse tramite email con allegati ZIP contenenti VBS o file URL che puntano a file raggiungibili su share pubbliche (SMB);
  • Remcos – Campagna italiana a tema “Delivery! veicolata tramite email con allegati ACE.

Infine, sul versante del phishing, sono 11 i brand coinvolti e interessano principalmente il settore bancario italiano. Di rilievo due campagne di smishing INPS volte a sottrarre documenti di identità ed estremi della carta di credito.

Back To Top