skip to Main Content

Cybercrime, arriva in Italia la truffa phishing del soldato USA

Arriva in Italia la truffa phishing del soldato USA. L’esca è la volontà di una sedicente militare statunitense, di stanza nello Yemen, di aprire investimenti nel nostro paese

E’ arrivata anche in Italia la truffa phishing, che sfrutta un falso soldato statunitense per agganciare le vittime. Il mittente del messaggio è “Maureen Sandra”, che afferma di essere una veterana attualmente in servizio nello Yemen, dopo un’esperienza a Kabul, e di voler effettuare un investimento nella nostra nazione. Di conseguenza, chiede assistenza e “onestà” all’utente.

Peccato che il testo in inglese sia scorretto e presenti errori di grammatica/battitura. Inoltre, con una semplice googlata, è possibile scoprire che c’è stata una “Sanda Maureen” (Seger) nello US Army e che la donna ha servito con onore il suo paese. Ma lo ha fatto dal 1965 al 1970 ed è deceduta il 26 aprile 2022 in Minnesota.

L’obiettivo dei truffatori, solitamente gruppi del cybercrime nigeriani, è creare un contatto con la vittima per rubarle denaro e informazioni sensibili personali

La mail del soldato “Maureen Sandra”, infatti, è solo un trucco per agganciare potenziali vittime con cui creare un contatto per rubare denaro e informazioni personali. Solitamente, dopo alcuni messaggi neutri, gli attori del cybercrime chiedono alla vittima anticipi in denaro per svolgere fantomatiche operazioni finanziarie o burocratiche, utili per gli obiettivi dichiarati nei messaggi. Le richieste economiche proseguono nel tempo, spesso producendo falsa documentazione, fino a che l’utente si accorge che qualcosa non quadra. A quel punto il fantomatico militare e le identità che il truffatore ha assunto nelle varie campagne, scompaiono. Gli specialisti di questo tipo di truffa sono tradizionalmente i gruppi nigeriani, ma anche in altri paesi si sta cominciando a sviluppare il fenomeno.

Back To Top