skip to Main Content

Cybercrime, allo SMAU workshop sui ricatti online: dal sextortion ai ransomware

Allo SMAU si parla di ricatti online del cybercrime: dal sextortion ai ransomware. Tg Soft illustrerà tutti i principali rischi per enti e imprese in Italia, mostrandone gli effetti devastanti e come poterli evitare

“Cyber Ricatti: dal FakeGdF al Phishing, dai Ransomware al SeXtortion, tutti i principali rischi per enti e imprese”. E’ questo il titolo di un workshop che si terrà il 7 giugno all’edizione 2019 dello SMAU a Bologna. L’iniziativa è organizzata dal C.R.A.M., il Centro Ricerche Anti-Malware degli esperti di cyber security di TG Soft. L’obiettivo è illustrare tutti i principali rischi per enti e imprese, anche attraverso una dimostrazione di un attacco cibernetico di tipo Ransomware reale da GandCrab, veicolato da una mail di SeXtortion, mostrandone gli effetti devastanti e come poterli evitare. Dalla prima metа del 2018, infatti, i tentativi di estorsione del cybercrime anche in Italia si sono focalizzati sulla SeXtortion. Ciò attraverso email su presunti video intimi delle vittime. Successivamente, visti i buoni risultati in termini di riscatti incassati, i criminali informatici hanno usato la stessa tipologia di truffa per veicolare malware.

Gli utenti in Italia sono da tempo nel mirino dei criminali cibernetici, sia con tentativi di ricatto e truffa sia con attacchi phishing per diffondere vari malware. In primis i trojan bancari Ursnif e Gootkit

Gli utenti in Italia sono da tempo nel mirino del cybercrime. Non solo con le campagne di sextortion o i ransomware. Ma anche con attacchi informatici per diffondere trojan bancari come Ursnif e Gootkit (gli ultimi sono avvenuti solo pochi giorni fa), grazie ad attacchi tipo phishing. L’obiettivo è rubare dati sensibili alle vittime. In primis le credenziali delle carte di credito e/o dei dati di accesso ai conti correnti bancari e postali. Solitamente le esche cambiano a rotazione, ma i malware sono sempre gli stessi, seppure con variazioni. Il workshop allo SMAU sarà l’occasione per fare il punto della situazione sul panorama delle minacce attuali e sui trend. Inoltre, si discuterà di una serie di procedure e accorgimenti che possono essere adottati per mitigare i rischi per la cyber security.

Back To Top