Il falso documento pdf allegato all’email “PURCHASE ORDER 05-30-2023” contiene un link, da cui si scarica un file tgz con un TAR, al cui interno c’è un exe: il malware.
Cybercrime, 62 campagne contro l’Italia la settimana scorsa

L’Italia è stata presa di mira da 62 campagne del cybercrime la scorsa settimana. Gli esperti di cybersecurity del CERT-AgID rilevano 8 malware: Remcos, Snake, Formbook, Ursnif, AgentTesla, Strela, Brata e Avemaria. 51 le campagne phishing
L’Italia è stata presa di mira da 62 campagne del cybercrime la scorsa settimana, di cui due generiche e 60 espressamente mirate. Lo denunciano gli esperti di cybersecurity del CERT-AgID, che hanno rilevato undici temi sfruttati e otto famiglie malware:
- Remcos – Due campagne italiane a tema “Ordine” e “Documenti“, diffuse tramite email con allegati TAR e DOCX;
- Snake – Due campagne, di cui una italiana a tema “Banking”, diffuse tramite email con allegati ZIP;
- Formbook – Due campagne a tema “Ordine” veicolate tramite email con allegati IMG;
- Ursnif – Una campagna a tema “Pagamenti” veicolata tramite email con allegati ZIP;
- AgentTesla – Una campagna a tema “Ordine” diffusa tramite email con allegati ZIP;
- Strela – Osservata per la prima volta in Italia una campagna massiva a tema “Pagamenti” volta a veicolare tramite email con allegati ZIP il malware;
- Brata – Una campagna di smishing volta a veicolare, tramite SMS con link al download di un APK, il malware;
- Avemaria – Una campagna a tema “Ordine” veicolata tramite email con allegati XZ.
Infine, su un totale di 51 campagne di phishing, sono 16 i brand coinvolti e interessano principalmente il settore bancario. Una campagna in particolare ha coinvolto 9 istituti di credito. Continua anche lo smishing INPS e il phishing generico, volto a sottrarre le credenziali webmail.