skip to Main Content

Cybercrime, 52 campagne contro l’Italia la scorsa settimana

Sono state 52 le campagne del cybercrime contro l’Italia la scorsa settimana. Gli esperti di cybersecurity di CERT-AgID rilevano 7 malware: Emotet, Coper, Quakbot, Formbook, Ursnif, sLoad e AgentTesla. Ancora phishing sulle banche

Sono 52 le campagne del cybercrime che hanno colpito l’Italia la scorsa settimana, di cui una generica e 51 mirate. Lo rivelano gli esperti di cybersecurity del CERT-AgID, che hanno scoperto sette famiglie malware usate:

  • Emotet – con 14 campagne italiane a tema “Resebd” e “Documenti” veicolate tramite email con allegati ZIP con password contenenti file LNK o XLS;
  • Coper – due campagne italiane ai danni di utenti INPS e Intesa Sanpaolo volte a veicolare tramite SMS un APK per installare il trojan bancario;
  • Qakbot – due campagne italiane a tema “Resend” veicolate tramite email con link al download di un file ZIP contenente LNK;
  • Formbook – campagna italiana a tema “Ordine” veicolata tramite email con allegati ZIP;
  • Ursnif – campagna italiana a tema “Documenti” veicolata tramite email con allegati XLSX;
  • sLoad – campagna italiana a tema “Pagamenti” veicolata tramite PEC con allegati ZIP contenenti un ulteriore ZIP all’interno del quale è presente un VBS malevolo;
  • AgentTesla – campagna italiana a tema “Ordine” veicolata tramite email con allegati XLSX.

Infine, sul versante del phishing ci sono state 30 campagne contro l’Italia la scorsa settimana. I brand coinvolti sono 14 e in generale hanno interessato il settore bancario, tranne alcune campagne mirate al furto di credenziali webmail.

Back To Top