Gli esperti di cybersecurity di CERT-AgID rilevano 7 malware: AgentTesla, Formbook, SpyNote, Lokibot, WarzoneRAT, Ursif e Remcos. Il phishing sfrutta INPS.
Cybercrime, 35 campagne contro l’Italia la scorsa settimana

L’Italia è stata presa di mira da 35 campagne del cybercrime la scorsa settimana, di cui una generica e 34 mirate. Gli esperti di cybersecurity di CERT-AGID scoprono 8 famiglie malware: Quakbot, Avemaria, Emotet, ASTesla, SmsGrab, Formbook, Brata e AgentTesla
L’Italia è stata presa di mira da 35 campagne del cybercrime la scorsa settimana, di cui una generica e 34 mirate. Lo rendono noto gli esperti di cybersecurity del CERT-AgID, che hanno scoperto otto famiglie malware:
- Qakbot – quattro campagne a tema “Resend” e “Pagamenti” veicolate tramite email contenenti un link al download di un file ZIP con documento XLSB;
- Avemaria – quattro campagne italiane a tema “Ordine” e “Pagamenti” veicolate tramite email allegati ZIP e IMG;
- Emotet –quattro campagne a tema “Documenti” veicolate tramite email con allegati XLS o ZIP, in alcuni casi protetti da password, contenenti documenti XLS;
- ASTesla – due campagne italiane a tema “Preventivo” veicolate tramite email con allegati R11;
- SmsGrab – due campagne italiane a tema “Banking” e “Avvisi di sicurezza” per veicolare tramite SMS con link un malware (APK) per dispositivi android che ha lo scopo di sottrarre gli SMS ed inviarle al C2 ospitato su Altervista;
- Formbook – due campagne mirate per l’Italia veicolate tramite email a tema “Pagamenti” e “Ordine” ed allegati XZ e RAR;
- Brata – campagna italiana a tema “Banking” veicolata tramite SMS con link al download del file APK;
- AgentTesla – campagna italiana a tema “Preventivo” veicolata tramite email con allegati R00.
Sul versante del phishing, invece, ci sono state 15 campagne che hanno sfruttato undici brand. Peraltro, solo due erano a tema “banche”.