Arianna Sorriso ha pubblicato su Instagram un semplice trucco per aver accesso a tutte le connessioni disponibili, rendendo magicamente visibile la password.
Cybercrime, 26 campagne contro l’Italia la scorsa settimana

Sono state 26 le campagne del cybercrime contro l’Italia la scorsa settimana. Gli esperti di cybersecurity di CERT-AgID rilevano 7 malware: Ursnif, Formbook, AgentTesla, Vjworn, Purelogs e un payload ignoto. Il phishing punta i servizi di hosting
Sono state 26 le campagne del cybercrime contro l’Italia la scorsa settimana. Di queste sei erano generiche e 20 mirate espressamente contro il nostro paese. Lo denunciano gli esperti di cybersecurity di CERT-AgID, che hanno rilevato nove temi sfruttati e sette famiglie malware:
- Ursnif – 3 campagne italiane, di cui due a tema “Agenzia Entrate” veicolate tramite ZIP contenenti file URL (connessione SMB) e una a tema Delivery, diffusa con allegati XLS;
- Formbook – 2 campagne, di cui una generica a tema “Pagamenti” ed una italiana a tema “Ordine”, veicolate rispettivamente tramite email con allegati XLS e 7Z;
- AgentTesla –2 campagne generiche a tema “Ordine” veicolate tramite email con allegati ZIP e Z;
- Vjw0rn – Campagna generica a veicolata tramite email con allegati ZIP contenenti JS;
- Guloader – Rilevata una campagna a tema “Pagamenti” veicolata tramite email con allegati R19. Si presume veicoli AgentTesla;
- Purelogs – Campagna italiana a tema “Pagamenti” veicolata tramite email con allegati ZIP;
- Unknown – Campagna italiana di smishing (SMS) a tema “Aggiornamenti” con link al download di file APK. Il malware è di tipo infostealer, ma al momento non è stato associato ad alcuna famiglia nota.
Infine, sul versante del phishing, su un totale di 15 campagne sono 11 i brand coinvolti, molti dei quali riguardano servizi di hosting.