skip to Main Content

Cyberbullismo, come riconoscere un violento sul web

1 vittima su 10 tenta il suicidio

Un caso al giorno di bullismo e cyberbullismo nelle scuole italiane. Lo rivela il Telefono Azzurro, che durante lo scorso anno scolastico ha raccolto testimonianze e denunce di ragazzi finiti nel mirino dei persecutori del web. Un dato preoccupante, che riemerge in tutta la sua drammaticità. Ciò in occasione della ripresa del dibattito parlamentare sul Ddl in materia di contrasto al cyberbullismo. Ma come arginare un fenomeno odioso, talmente grave da provocare il tentativo di suicidio da parte del 10% delle vittime (dati Safer Internet Day 2016)? La parola chiave è formazione. Di insegnanti, genitori e soprattutto medici e personale sanitario. È questo l’obiettivo che si pone il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, in partnership con Consulcesi Club. Questa ha realizzato il corso FAD (Formazione a Distanza) dal titolo “Le nuove dipendenze: internet ed il gioco d’azzardo patologico”. L’iniziativa è disponibile online gratuitamente sul sito www.corsi-ecm-fad.it.

Il testo si va ad aggiungere a una serie di corsi per il personale medico

Il nuovo testo si va ad aggiungere al già vasto catalogo a disposizione del personale medico, composto da 120 corsi. Questi consentono di rispettare l’obbligo ECM da casa propria attraverso un’innovativa metodologia didattica che coniuga attualità e rigore scientifico. Rigore garantito anche dalla comprovata esperienza nel settore del responsabile scientifico del corso, il dottor Stefano Lagona, psicologo e psicoterapeuta. E’ specializzato nel trattamento delle tossicodipendenze e delle nuove dipendenze. Abbinato al corso, il film formazione “Game over”, diretto da Marco Cervelli e interpretato da Jennifer Mischiati e Antonio Palumbo, dedicato all’altrettanto drammatico tema della ludopatia. Grazie a tre video-lezioni e ai relativi materiali di approfondimento, il medico sarà in grado di distinguere efficacemente tra vecchie e nuove dipendenze, focalizzandosi sulle new addictions che destano il maggior allarme sociale: la dipendenza da Internet (IAD – Internet Addiction Disorder) e il gioco d’azzardo patologico (GAP), consentendo l’acquisizione di 4 crediti ECM.

Le 8 tipologie di cyberbullismo

Il cyberbullismo si divide in 8 tipologie e ci sono 5 segnali per riconoscere i teppisti online. Li ha stilati il dottor Stefano Lagona. Sul primo versante c’è il Flaming: messaggi online violenti e volgari che hanno lo scopo di suscitare liti e battaglie verbali in un sistema informatico; le Molestie (harassment), spedizione continuativa di messaggi volgari o di insulto volti a irritare e ferire psicologicamente la vittima; la Denigrazione, messaggi che hanno lo scopo di danneggiare la reputazione della vittima; la Sostituzione di persona (impersonation), con il molestatore che maschera la propria identità facendosi credere un’altra persona per utilizzare un profilo neutro e sferrare altri attacchi o reperire informazioni; le Rivelazioni (exposure), in cui il molestatore pubblica informazioni private o imbarazzanti riguardanti la vittima per metterla in cattiva luce o per farla vergognare; l’Inganno (trickery), cioè ottenere la fiducia di qualcuno con l’inganno per poi pubblicare o condividere con altri le informazioni confidate; l’Esclusione, nella quale il molestatore riesce ad escludere la vittima da un gruppo web per emarginarla, e il Cyberstalking. Il molestatore invia ripetutamente aggressioni e denigrazioni minacciose mirate a incutere paura nella vittima.

I 5 segnali per riconoscere un cyberbullo

Sul fronte dei segnali per riconosce i cyberbulli su internet c’è l’aggressività, quale modalità di relazione con gli altri. L’Impulsività associata all’incapacità di autocontrollo e riscontrabile nelle esperienze di prevaricazione sugli altri. La Scarsa tolleranza alle frustrazioni e alle regole. La Mancanza di empatia, che impedisce di comprendere sentimenti ed emozioni di chi subisce i suoi comportamenti, e, infine, la mancanza di sensi di colpa rispetto alle proprie azioni.

 

Back To Top