Il falso documento pdf allegato all’email “PURCHASE ORDER 05-30-2023” contiene un link, da cui si scarica un file tgz con un TAR, al cui interno c’è un exe: il malware.
Cyber Security, l’ultima minaccia sono i computer quantistici

La National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine Usa: L’ultima minaccia alla cyber security sono i computer quantistici. In mano a hacker malevoli potrebbero causare disastri inimmaginabili
L’ultima minaccia alla cyber security sono i computer quantistici. Perché? E’ presto detto. Oggi le difese cibernetiche si basano sul fatto che, anche usando i computer più potenti al mondo, ci vorrebbero troppo tempo e risorse per decrittare gli algoritmi che proteggono i nostri dati. Ma le ultime tecnologie basate su quantum bits o Qubits potrebbero accelerare esponenzialmente i tempi di decodifica. Di conseguenza, se hacker malevoli mettessero le mani su sistemi che li sfruttano, potrebbero causare disastri inimmaginabili. La MIT Technology Review ha riportato uno studio sulla nuova minaccia informatica, curato dalla US National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine. Questi essenzialmente sottolineano il pericolo, ribadendo la necessità di velocizzare i preparativi affinché la comunità internazionale si faccia trovare pronta quando sarà il momento. Alcuni infatti, ritengono che i computer quantistici arriveranno in 20 anni. Altri, in ancora meno tempo.
La base della rivoluzione viene dai Qubits. Questi accelerano esponenzialmente il decripting degli algoritmi che proteggono i nostri dati, ma al momento sono instabili. Però, non lo saranno per sempre
Per esempio l’algoritmo RSA-1024, molto usato nella cyber security (specialmente nello scambio di messaggi sicuri tra utenti), potrebbe essere decrittato dai computer quantistici in meno di 24 ore. Ciò grazie a macchine che sfruttano i Qubits. Il loro stato quantico, comunque, può essere alterato (e quindi bloccato) con piccole variazioni di temperatura o vibrazioni. Di conseguenza, ne servono migliaia per produrne solo uno logico, il quale può essere usato per la computazione. La tecnologia, però, sta facendo passi da gigante rapidamente. Perciò, non è escluso che nel prossimo futuro si possano trovare metodi di stabilizzazione che riducano le necessità. Inoltre, le aziende e i governi hanno necessità di garantire i dati sicuri per decenni, apportando minime modifiche. Questo elemento fornisce il tempo necessario affinché ci siano nuovi sviluppi della quantistica legata ai computer. Di fatto, quindi, avvantaggiano in qualche modo la minaccia cibernetica.
Governi e aziende hanno già cominciato a lavorare per creare algoritmi a prova di quantistica
Infatti, sia i governi sia le aziende (soprattutto di alcuni settori) si stanno cominciando a muovere per trovare soluzioni al cyber pericolo. Diversi gruppi industriali manifestano interesse per le soluzioni offerte dalle start up che offrono soluzioni di crittografia capaci di resistere alla quantistica. Il National Institute of Standards and Technology (NIST) Usa lavora per sviluppare standard sulla crittografia “post-Quantum”. Si tratterà, comunque, di una mole di lavoro enorme. Tutti i software e gli hardware andranno aggiornati, senza contare che i vecchi dati dovranno essere ricodificati, oppure distrutti.