skip to Main Content

Cybercrime, esplode in Italia la truffa delle vendite di pellet online

Esplode in Italia la truffa delle vendite di pellet online. Diverse aziende offrono il combustibile a prezzi competitivi, ma dopo il pagamento scompaiono. Alcune usano le identità di vere società ignare. Attenzione!

La possibile emergenza energetica in arrivo in Italia in autunno-inverno e la corsa ad accaparrarsi fonti di riscaldamento alternative stanno trainando una maxi truffa online legata al pellet. Il ricercatore di cybersecurity e Malware Hunter, JAMESWT, ha scoperto diversi siti web che vendono il combustibile a prezzi competitivi. La vittima, però, una volta effettuato il bonifico di pagamento non riceverà nulla. Gli scammer utilizzano peraltro vere aziende del settore, ignare della frode, come esche. Non a caso, molte di queste non vendono online e non effettuano consegne gratuite, come fa notare un utente truffato.

Non è chiaro, invece, se dietro all’operazione ci sia un singolo gruppo o soggetti diversi. In alcuni casi, infatti, nonostante i falsi venditori siano diversi, i numeri di conto corrente su cui accreditare i versamenti sono lo stesso. In altri, invece, variano.

Esempi dei conti correnti utilizzati per la frode del pellet. In alcuni casi, nonostante il sito web sia formalmente diverso, coincidono

   

Back To Top