Corea del Nord, guerra psicologica col Sud tra altoparlanti ed epurazioni
La Corea del Nord pompa le difese lungo la Linea demilitarizzata (DMZ)
La Corea del Nord trova in Cuba l’alleato sperato contro gli Usa
Libano, Hariri torna “a casa” con un manifesto politico
L’Iraq chiede all’Italia un finanziamento di 300 milioni per vari progetti
La Corea del Nord vale un accordo Usa-Russia contro il terrorismo
La Corea del Nord agli Usa: Destituite Trump o sarà guerra nucleare
Libano, Hariri da Parigi vola in Egitto senza passare da Beirut
Arturo Di Mascio sulla lotta al terrorismo: “In Italia la storia ci protegge”
Il bilancio della situazione terroristica globale è in rosso
Arturo Di Mascio, tra i pionieri della finanza e collaboratore di governi, ambasciate e global player, sul terrorismo in Italia ha un approccio un po’ diverso dalla massa. Un approccio interessante da conoscere. Si pone sul tema con lo stesso modus operandi che ha nel suo precipuo settore. Quello che l’ha fatto diventare uno dei nomi della finanza apprezzati in tutto il mondo. Se si guarda con occhio analitico la società moderna occidentale e i fatti di cronaca che la contraddistinguono in modo non ideologico, infatti, si capisce che il bilancio della situazione terroristica globale è in rosso. Lo è per ragioni che vanno ricercate molto tempo addietro rispetto al D-Day dell’11 settembre 2001 e che spiegano anche perché la situazione è ancora sicura nel nostro paese. Cerchiamo di entrare meglio in questa nuova ottica.