skip to Main Content

Spazio, il mercato globale del GIS è in forte crescita

Diversi studi rivelano che il mercato globale del Geographic Information System (GIS) è in forte espansione, anche grazie alle nuove tecnologie e modi d’impiego

Il mercato globale del Geographic Information System (GIS, sistema informativo territoriale) è in forte espansione. Lo rivelano alcuni rapporti appena pubblicati. Il GIS è un sistema informativo computerizzato che permette acquisizione, registrazione, analisi, visualizzazione, restituzione, condivisione e presentazione di informazioni derivanti da dati geografici e spaziali (geo-riferiti). Di fatto, è in grado di associare i dati alla loto posizione geografica sulla superficie terrestre e di elaborarli per estrarne informazioni. La crescita è trainata da un uso sempre più frequente delle nuove tecnologie: dal LIDAR (light detection and ranging) ai Cloud Data. Inoltre, si comincia a pensare a un suo impiego per la gestione delle grandi città. La tecnologia, infatti, permette di mappare il territorio, rilevare problemi, stabilire obiettivi e monitorare lo stato di avanzamento dei lavori.

Anche l’Italia, seppur indietro ad altri competitor internazionali, comincia a interessarsi seriamente al GIS. Non solo per scopi ambientali o urbanistici, ma anche per la sicurezza

Anche in Italia c’è un mercato del GIS, seppure è di dimensioni ridotte rispetto ai competitor internazionali. Ciò, in quanto le sue potenzialità non sono state ancora pienamente recepite dai decisori politici. Sembra, però, che qualcosa potrebbe cambiare nel prossimo futuro. La tecnologia del Geographic Information System, infatti, comincia a essere presa in considerazione seriamente. Non solo in ambito ambientale, ma anche in relazione alla sicurezza. Soprattutto per la protezione delle infrastrutture critiche e i piani e le strategie per le emergenze. I sistemi informativi territoriali permettono, infatti, di analizzare il territorio raccogliendo moltissimi dati di diversa natura. Questi possono poi essere combinati per vari scopi: dalla localizzazione di oggetti allo studio dei cambiamenti nella morfologia del terreno.

Photo Credits: GIS Geography

Back To Top