skip to Main Content

Elicotteri: Leonardo fa shopping in Svizzera e guarda al Medio Oriente

L’acquisizione di Kopter amplierà la gamma dei prodotti di Leonardo con l’elicottero mono-motore SH09 e accelererà lo sviluppo di tecnologie per la propulsione ibrida/elettrica

Leonardo, in occasione di Heli Expo in corso ad Anhaim, a annunciato l’acquisizione della svizzera Kopter Group (Kopter), che con il suo elicottero mono-motore SH09, attualmente in sviluppo, amplierà la gamma dei prodotti del gruppo italiano. Non solo, “le competenze della società svizzera – si legge in una nota diffusa dal gruppo italiano – permetteranno di accelerare lo sviluppo di tecnologie rivoluzionarie, nuove capacità di missione e maggiori prestazioni, tra cui soluzioni per la propulsione ibrida/elettrica”. Questa acquisizione – si sottolinea –  si sostituirà agli investimenti volti allo sviluppo di un nuovo elicottero mono-motore già previsti nel Piano”.

Il prezzo della transazione comprende una quota fissa di 185 milioni di dollari e un meccanismo di earn out legato a specifici traguardi nella vita del programma

Kopter agirà in qualità di legal entity autonoma e di centro di competenza all’interno della Divisione Elicotteri di Leonardo. Il prezzo della transazione comprende una quota fissa del valore di 185 milioni di dollari e un meccanismo di earn out legato a specifici traguardi nella vita del programma, a partire dal 2022. L’acquisizione da Lynwood AG sarà completata entro il primo trimestre di quest’anno.

Tra gli obiettivi dell’accordo, introdurre competenze e tecnologie pionieristiche e assicurare solidità finanziaria al gruppo

“Con questo accordo confermiamo il nostro impegno per il rafforzamento dei core business di Leonardo. Grazie all’accordo introdurremo competenze e tecnologie pionieristiche che contribuiranno a mantenerci al vertice dell’innovazione e della competitività, assicurando al contempo la nostra solidità finanziaria”. Dichiara il numero uno del gruppo Alessandro Profumo. Gian Piero Cutillo, Managing Director di Leonardo Helicopters, ha aggiunto: “Siamo fieri di accogliere quest’azienda innovativa come parte integrante del nostro forte business elicotteristico di rilevanza mondiale. Il prodotto sviluppato da Kopter si inserisce alla perfezione nel nostro portafoglio prodotti e beneficerà enormemente del nostro know how industriale e della nostra rete commerciale e dei servizi”.

L’SH09 oggetto di recenti innovazioni è l’unico mono-motore dal design completamente nuovo sviluppato negli ultimi quattro decenni e rappresenta un nuovo riferimento nella categoria 2,5 tonnellate

L’elicottero svizzero in attesa di certificazione – si legge sul sito dell’azienda – è l’unico mono-motore dal design completamente nuovo sviluppato negli ultimi quattro decenni e rappresenta un nuovo riferimento nella sua categoria (2,5 tonnellate). La macchina – i cui ultimi miglioramenti sono stati presentati a Heli Expo – è caratterizzata da una struttura in materiale composito,  suite avionica Garmin G3000H, gear box innovativa e da basse vibrazioni del rotore principale, unite ad un basso livello di rumore del rotore di coda.  Grazie alla flessibilità della cabina è adatto a diverse missioni, comprese quelle ad alta quota e in ambienti caldi.

Qatar Gulf Helicopters cliente di lancio dell’elicottero AW189K. Il provider di servizi oil & gas li impiegherà in missioni offshore a partire dal 2021

Leonardo ha altresì rafforzato la propria posizione nella categoria super medium con l’annuncio del cliente di lancio per l’elicottero AW189K, versione dell’AW189 equipaggiata con motori Safran Aneto-1K, la cui certificazione è stata rilasciata dall’Agenzia europea Easa nel 2019. Si tratta di Qatar Gulf Helicopters, già cliente di lancio dell’AW189 nel 2014, che li impiegherà in missioni offshore a partire dal 2020. L’AW189K garantisce buone prestazioni anche a quote e temperature elevate ed è pertanto adatto a soddisfare i requisiti dei clienti in Medio Oriente, dove Leonardo intende promuovere il suo elicottero anche per usi militari. Il programma di sviluppo della nuova versione della macchina ha accumulato ad oggi oltre 300 ore di volo. 

Photo Credits: Leonardo

Back To Top