skip to Main Content

Aeronautica, DARPA seleziona i team per la Virtual Air Combat Competition

La DARPA  ha selezionato gli otto team di contractors che si sfideranno nella Virtual Air Combat Competition. In tre prove dovranno dimostrare il valore della loro Intelligenza Artificiale (AI) nel dogfight. L’iniziativa fa parte del programma Air Combat Evolution (ACE)

La DARPA (Defense Advanced research Project Agency) Usa ha selezionato otto team per competere nelle prove di AlphaDogfight. E’ una competizione virtuale progettata per dimostrare algoritmi avanzati di intelligenza artificiale (AI), in grado di eseguire manovre simulate di combattimento aereo entro il raggio visivo, i dogfight. I test hanno lo scopo di stimolare ed espandere una base di sviluppatori AI, prima di una sollecitazione di sviluppo di algoritmi anticipata, che verrà rilasciata nell’ambito del programma Air Combat Evolution (ACE) della DARPA. Obiettivo: automatizzare i combattimenti aria-aria e costruire la fiducia umana nell’intelligenza artificiale. Ciò come un passo verso un migliore teaming uomo-macchina. La visione dell’Agenzia, infatti, è che con un’AI “trustable”, in grado di gestire operazioni di ordine inferiore, i piloti potrebbero concentrarsi su sfide strategiche di ordine superiore, come orchestrare squadre di velivoli senza pilota attraverso lo spazio di battaglia nell’ambito del concetto di Mosaic Warfare.

Chi sono gli otto team dell’AlphaDogfight e come funziona la competizione

Il consorzio Autonomy Research Collaboration Network (ARCNet) ha pubblicato una sollecitazione per le prove AlphaDogfight nell’estate del 2019. Dopo un’analisi della Darpa, sono state scelti gli otto team. Sono: Aurora Flight Sciences, EpiSCI, Georgia Tech Research Institute, Heron Systems, Lockheed Martin, Perspecta Labs, physicsAI e SoarTech. Le otto aziende svilupperanno e dimostreranno le loro IA per il dogfight in una serie di tre test tra novembre 2019 e marzo 2020. Tutti i team si sfideranno in ciascuna delle tre prove in programma. Utilizzeranno il modello di dinamica di volo open source JSBSim per l’ambiente di simulazione e il simulatore di volo FlightGear open source per il sistema visivo. L’aereo simulato per le prove è la versione FlightGear di un caccia F-15C.

Le tre prove della Virtual Air Combat Competition DARPA

Le prime due prove si svolgeranno a novembre 2019 e gennaio 2020 a Baltimora, presso il laboratorio di fisica applicata dell’Università John Hopkins, che sta sviluppando e gestendo l’ambiente aereo di simulazione per le prove AlphaDogfight. Durante i test, li team porranno le loro IA contro le gli avversari “Rossi”, forniti dalla DARPA, in una serie di dogfight uno contro uno. Il livello di difficoltà aumenterà nella seconda prova. Il terzo e ultimo test si terrà in due località vicino a Las Vegas a marzo 2020. Prima presso l’hub di innovazione dell’Aeronautica militare USA (USAF) AFWERX, e poi alla base aeronautica di Nellis in Nevada. I team lanceranno i loro algoritmi AI contro i “rossi” come nelle prime due prove, ma si sfideranno anche in un torneo in stile round robin. La finale tra le prime due IA sarà a Nellis di fronte a un pubblico dal vivo di piloti di caccia USAF e degli altri contractors. L’intelligenza artificiale vincente verrà quindi abbinata in un combattimento aereo simulato contro un pilota della Weapons School.

Photo Credits: DARPA

Back To Top