skip to Main Content

Aeronautica, Airbus svela a Berlino l’Eurofighter ECR

Airbus e i suoi partner hanno presentato per la prima volta i dettagli del nuovo concept del velivolo ECR (Electronic Combat Role) durante l’International Fighter Conference a Berlino

Mentre l’industria si attende a breve notizie ufficiali per la sostituzione dei Tornado tedeschi (un programma da circa 15 miliardi di euro per una novantina di velivoli), Airbus e i suoi partner hanno presentato per la prima volta i dettagli “concreti”, si legge in una nota del costruttore, del nuovo concept dell’Eurofighter ECR (Electronic Combat Role) durante l’International Fighter Conference di Berlino. La difesa tedesca ha necessità di sostituire nel giro di una decina d’anni la flotta ormai obsoleta di Tornado e – secondo fonti di stampa – un annuncio riguardo l’acquisizione di una nuova piattaforma è attesa adesso nel primo trimestre del 2020. In gara, dopo l’esclusione dell’F-35, ci saranno l’Eurofighter, proposto dal gruppo a trazione franco-tedesca e l’F-18 “Growler” della Boeing, che ha capacità di caricare armamento nucleare, mentre il Typhoon ancora non è certificato per questo.

Le capacità dell’Eurofighter ECR saranno disponibili entro il 2026, seguite da ulteriori fasi di sviluppo e piena integrazione nei futuri ecosistemi del sistema di combattimento aereo (FCAS)

Le capacità belliche elettroniche collaborative sono essenziali per le future operazioni aeree combinate. Fa sapere Airbus che assicura che le capacità “dell’Eurofighter ECR saranno disponibili entro il 2026, seguite da ulteriori fasi di sviluppo e piena integrazione nei futuri ecosistemi del sistema di combattimento aereo (FCAS)”. L’Eurofighter ECR sarà in grado di fornire la posizione di un emettitore passivo, nonché il blocco attivo delle minacce e offrirà una varietà di configurazioni modulari per l’attacco elettronico (EA) e la soppressione/distruzione delle difese antiaeree nemiche (SEAD/DEAD). La più recente tecnologia escort jammer nazionale garantirà il controllo nazionale su funzioni quali i dati della missione e l’analisi dei dati. Il concept presenta anche una nuova configurazione del cockpit a due posti con un touch screen panoramico multi-funzione e un abitacolo specifico per la missione per il sedile posteriore.

A coordinare il progetto assieme ad Airbus, Hensoldt, MBDA, MTU, Premium Aerotec e Rolls-Royce con il supporto delle aziende statali tedesche BDSV e BDLI

A coordinare il progetto assieme ad Airbus, Hensoldt, MBDA, MTU, Premium Aerotec e Rolls-Royce con il supporto delle aziende statali tedesche BDSV e BDLI. La versione ECR dell’Eurofighter “risponde specificamente ai requisiti dell’aeronautica tedesca per una capacità di attacco elettronico aereo”. Per questa grande commessa, la Germania, che ha in servizio 93 Tornado (57 cacciabombardieri IDS e 28 ECR), aveva chiaramente lasciato intendere di volersi dotare di una soluzione “domestica”, ovvero un Typhoon “migliorato”, anche riguardo la possibilità di certificarlo per l’armamento nucleare, in attesa della sesta generazione, rappresentata dal progetto franco-tedesco FCAS. Al programma Eurofighter partecipano oltre alla Germania, Regno Unito, Italia e Spagna.

Back To Top