Focus: volo orbitale e addestramento nell'ambito della missione verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Crosetto: Occasione unica per la Difesa e per l’Italia.
UK punta sui giovani per proteggere il paese dalle cyber minacce

Nel 2017 coinvolti fino a 250 ragazzi coinvolti. Si punta ad arrivare a 1.000 nel 2020
Il Regno Unito punta sempre più sui giovani per proteggere il paese dalle minacce informatiche. Nei giorni scorsi è stata annunciata l’espansione del programma governativo CyberFirst, teso a sostenere la formazione di giovani talenti della cybersecurity. Grazie all’iniziativa, fino a 250 ragazzi riceveranno borse di studio da 4000 sterline, parteciperanno a stage retribuiti e troveranno un’occupazione al momento della laurea. Ciò grazie al fatto che oltre 20 aziende hanno assicurato il loro sostegno al progetto. Questo, ufficialmente lanciato a maggio del 2016, è parte fondamentale del programma nazionale di Cyber Security del governo UK (National Cyber Security Strategy, NCSS). Peraltro, CyberFirst potrebbe presto ingrandirsi. Londra, infatti, è determinata ad affrontare le crescenti minacce cyber puntando sui giovani. Tanto che entro al 2020 punta a incrementare a 1000 le borse di studio del programma.
I giovani riceveranno contributi, formazione e forse anche un impiego
Il feedback di CyberFirst, peraltro, è stato più che buono. Per l’anno 2016 da tutto il Regno Unito ci sono stati più di 800 candidati per le 93 borse di studio. Numeri quest’anno cresciuti ulteriormente. I 250 selezionati, oltre ai contributi, durante le vacanze universitarie faranno uno stage di 8-10 settimane presso il GCHQ, la Cyber Academy, una delle Cyber Schools della struttura o un partner. Al conseguimento della laurea, potranno inoltre essere scelti per lavorare nella sicurezza nazionale UK. Chris Ensor, vice direttore per le competenze e la crescita NCSC ha detto a proposito che “per la prima volta governo e l’industria si sono riuniti per fare un tentativo concertato di ispirare e sostenere tutta una generazione di giovani ad assumere un ruolo nella sicurezza informatica”.
In pieno svolgimento il concorso CyberFirst Girls per ragazze dai 13 ai 15 anni
Alle borse di studio si aggiungono anche altre iniziative in UK per coinvolgere i giovani nella sicurezza informatica. Il Centro Nazionale per la Cybersecurity (NCSC) del GCHQ britannico ha dato il via a una campagna di selezione degli 007 informatici del futuro. Lo ha fatto attraverso il concorso CyberFirst Girls Competition. Questa è rivolta a giovani studentesse hacker dai 13 ai 15 anni, che si sfideranno tra loro in gruppi di 4 con un insegnante. I team dovranno affrontare una serie di sfide per testare le loro abilità sulla sicurezza informatica. Le 10 squadre migliori si affronteranno poi a Londra nella gara finale. La prima classificata porterà a casa premi individuali e un equipaggiamento IT da 1.000 sterline per la scuola. L’obiettivo è trovare le migliori candidate per proteggere la nazione dai futuri attacchi cyber.
Si lavora per far partire nel 2017 il programma Cyber Brand nelle scuole UK
Infine, il dipartimento Cultura, Media e Sport UK pianifica di lanciare un progetto ad hoc per le scuole sulla sicurezza informatica, chiamato Cyber Brand. Già a partire dal 2017. L’iniziativa vedrà lo sviluppo di un programma nazionale extracurriculare scolastico. L’obiettivo è identificare gli studenti più promettenti nel settore IT e protezione cibernetica, attraverso una formazione intensiva e mentoring. Anche il progetto rientra tra le attività della NCSS. Questa, annunciata a novembre del 2016, è stata finanziata con 1,9 miliardi di sterline per 5 anni. punta di diamante sarà la NCSC. Un unico corpo, centrale, per la sicurezza informatica a livello nazionale. Gestirà gli incidenti di sicurezza informatica nazionale, effettuare analisi delle minacce in tempo reale e fornirà consulenza settoriale su misura.
La nota del GCHQ UK sull’estensione del programma CyberFirst