Focus: volo orbitale e addestramento nell'ambito della missione verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Crosetto: Occasione unica per la Difesa e per l’Italia.
Iran rinnova la sua flotta di aerei civili: contratti con Boeing e Airbus

La prima azienda fornirà in 10 anni 80 velivoli 737 e 777. La seconda 7 A321. Teheran guarda anche alla Sukhoi per i Superjet 100 e alla Embraer.
Continua la campagna dell’Iran per rinnovare la sua flotta di aerei civili. Nelle scorse ore, Teheran ha firmato un accordo con la Boeing per l’acquisto di 80 velivoli per il trasporto passeggeri in 10 anni. Lo rende noto l’agenzia Isna. Degli apparecchi, 50 sono 737 e i restanti, 777. Il valore dell’intesa, firmata nella capitale iraniana, è di circa 16,1 miliardi di dollari. Non è finito, comunque, lo “shopping” di Teheran. La repubblica sciita, infatti, sta trattando con la europea Airbus per acquisire un centinaio di velivoli. Secondo l’AFP, l’intesa dovrebbe essere finalizzata entro due settimane. Invece per il ministro delle Strade e dello Sviluppo urbano, Abbas Akhoundi, i tempi saranno più corti. Si parla di una settimana. I dettagli della commessa saranno resi noti una volta firmata.
I negoziati con Airbus legati anche alla produzione di pezzi di ricambio per aerei
Per quanto riguarda gli accordi con Airbus, funzionari dell’azienda UE si erano recati diverse volte in Iran. Nelle occasioni sono stati discussi i dettagli della commessa con le controparti locali. Si parla di 7 velivoli che verranno comprati con uno schema di leasing. Teheran ha annunciato l’avvio del piano per il rinnovo della flotta civile, che coinvolgerà le grandi aziende leader del settore: Boeing, Airbus, la russa Sukhoi (per i Superjet 100) e la brasiliana Embraer. La Repubblica sciita ha già acquisito 2 velivoli della e 3 della Airbus (A321) nei 2 anni passati. Il primo dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno. Con quest’ultima azienda si pensa anche alla cooperazione nella produzione di pezzi di ricambio per aerei.
Iran firma accordi con diversi paesi anche su altri versanti
Parallelamente al settore aereo civile, l’Iran ha firmato una serie di accordi economici con diversi paesi negli ultimi giorni. Come riporta Fars a partire dall’Armenia fino alla Malesia. Con questa è stata siglata un’intesa per sviluppare i giacimenti petroliferi di Cheshmeh Khosh e Sud Azadegan. Altri 90 accordi, sono stati invece raggiunti con la Corea del Sud in diversi settori: dai trasporti alla gestione delle acque, all’esplorazione energetica ai finanziamenti. Agli inizi del mese, invece, Teheran e Seul avevano siglato diversi contratti per la costruzioni di medie e grandi navi e petroliere.