skip to Main Content

Cresce a livello globale l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) tra le aziende

Un sondaggio Gartner rileva che c’è stato un boom dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) tra le aziende. Negli ultimi 4 anni è aumentato del 270% in tutti gli ambiti industriali. Mancano, però, i talenti

Il numero delle aziende in tutto il mondo che stanno implementando l’Intelligenza Artificiale (AI) è cresciuto del 270% negli ultimi 4 anni. Lo rileva il sondaggio 2019 CIO di Gartner, leader mondiale nella consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo dell’Information Technology (IT). In base alla rilevazione, effettuata su un campione di 3.000 Chief Information Officers (CIO) delle più importanti realtà in 89 nazioni, il boom dell’Ai riguarda tutti i settori industriali ed è legato a un’ampia varietà di applicazioni, cyber security inclusa. Ciò che manca, però, sono i talenti. Le figure professionali necessarie affinché questa nuova tecnologia possa diffondersi e fare realmente la differenza. Infatti, il 54% degli intervistati è convinto che la carenza di specialisti sia il principale problema che le loro società devono affrontare.

L’AI è sempre più usata o sviluppata dalle imprese. Non solo per la cyber security, ma anche per la produttività e la competitività

Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale solo nel 2019 è cresciuto del 37% ed è triplicato l’anno scorso. Le ragioni del grande boom sono legate al fatto che le capacità e la tecnologia dell’AI sono maturate in modo significativo. Di conseguenza, le aziende sono più disposte ad implementarla. La conferma viene anche dall’aumento dei budget IT per i CIO, che nel 2019 crescerà del 2,9% secondo le previsioni. Per ora, comunque, non si punta all’automazione totale. Ma a quella che viene definita “Intelligenza Aumentata”. A usarla maggiormente, non solo in ambito cyber security ma anche per migliorare le prestazioni, sono soprattutto le imprese delle TLC. Il 52%, infatti, impiega l’AI per le chatbots. In ambito sanitario (Healtchcare), invece, il 38% dei providers ci conta per la diagnostica computer-assistita. In altre realtà, infine, serve per la protezione delle frodi o per la segmentazione della clientela.

Back To Top