Entro il 2030 il 25% dell'Esercito UK potrebbe essere costituito da “macchine”. Carter: Forze armate sempre più progettate per cyber e Spazio. Useremo piattaforme e robotica ovunque possiamo.
Le applicazioni per Android violavano la cyber security degli utenti e permettevano agli sviluppatori di spiarli e geo-localizzarli. Tutti i “rogueware” facevano capo alla Shenzhen Hawk.
La parabola di Abu Hassan al-Ansari: dalla libreria sulla al-Nujaifi street a Mosul alla gestione dell’addestramento delle reclute dello Stato Islamico, fino alla fuga da Daesh nel paese.
I membri dell’Emirato Islamico, grazie al loro analfabetismo, hanno trasformato l’app di messaggistica istantanea in una vera e propria radio militare. Anche Kabul ha fatto lo stesso.
Nate per proteggere le comunità da terrorismo e criminali, sono diventate una minaccia. Dalla CJTC in Nigeria agli Arrow Boys in Uganda, agli Zende nel Sud Sudan ai Kamajors in Sierra Leone.
Almeno 800 pagine proponevano servizi, dai documenti alle barche. Buona parte dei 1.500 morti quest’anno nel Mediterraneo erano stati reclutati attraverso il social network.
Attacco suicida all’aeroporto internazionale di Kabul, mentre il vice presidente rientrava dalla Turchia. E’ scampato all’esplosione per pochi secondi.
Un uomo si fa esplodere vicino all’edificio che ospitava le urne, a pochi giorni dal riconteggio, causando almeno 20 feriti ma nessun danno alla struttura.
Azione suicida di 2 donne causa almeno 15 feriti. Sembra che sia opera di Boko Haram, come l’attentato la settimana scorsa durante le celebrazioni dell’Eid.