Un gruppo ben organizzato ruba denaro alle vittime in tutto il mondo grazie a maxi offerte su falsi siti creati ad hoc. I brand cambiano, ma l’IP è sempre lo stesso.
Si lavora su 2 binari: ridurre la capacità operativa di al-Shabaab, aumentando il pressing sulla leadership, e contrattaccare il gruppo pro al-Qaeda con forze locali specializzate.
Gli UAV sono stati sviluppati a tempo di record dalla AVEVEX Aerospace, guidata da specialisti ISR. Sono simili agli Switchblade, ma sembra abbiano caratteristiche uniche.
Una falsa chat del corriere conduce a 2 siti in cui la vittima si abbona inconsapevolmente a servizi a pagamento. Intanto, le sue info personali e della carta sono rubate.
E’una feature dell’App Diia, nata in tempo di pace per fornire servizi amministrativi. Ora la popolazione la usa per segnalare gli avvistamenti delle truppe nemiche ed è blindata contro la disinformazione.
Consegnati allo Squadrone 306 i primi tre UAV di quattro. Verranno trasferiti presso la base di Hato, sull'isola di Curaçao. Avranno compiti ISR per proteggere gli interessi nazionali.
Il link nella mail scarica uno zip con un xlsb, che contatta un link da una lista di 3 e scarica la dll, avviando l’infezione del malware. Solo da IP italiani e non in blacklist.